«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa
PENSANDO A MIO PADRE
Yan Lianke
Traduzione di Lucia Regola
Nottetempo 2013
Commento di Cornelio Nepote
Infine, quando la storia termina, Yan Lianke parla. Poche pagine di diario intimo nelle quali appare in scena l’autore, che non ringrazia, ma piange, esausto, solo, disperato. “Chiedo a ogni lettore di perdonare il dolore che questo libro gli procurerà.”…
Ma che state dicendo, per la miseriaccia ladra? Brutto scorfanaccio di un 2000battute, quella frase l’avete copiata dal commento a Il sogno del Villaggio dei Ding! Siete un lurido camaleonte, un lestofante, un fregapane ammuffito!
Eh?… chi, io? No, ma è solo che…
Enno, ecchi? Ma cosa farfugliate, cosa? Cosa biascicate? Vergognatevi e basta! Andate a nascondervi in una cassapanca tarlata e infestata di scarafaggi e poi buttatevi in un soffione boracifero dei Campi Flegrei!
No, però… aspetti un attimino, Sua Eminenza Notaio Nepote… io… io a me mi dispiaceva… ecco… No, Lianke, perché? Perché lo hai fatto… io non me la sentivo di… è che ho un affetto particolare per Lianke e il Villaggio dei Ding e quindi… pensavo che, magari, potevo…
Pensava cosa? Incarciofare tutti quanti? Pensava che nessuno se ne sarebbe accorto che parlavate di un altro libro? Ma cos’ha nella testa? Del budino? Del brodo di dado? E poi, “c’ho un affetto”… macchè! Ma faccitemi il piacere! Ma andatevene a sgarrufare nei rovi di sicofandro, mollacchione di un brufoloso. Voi sapete cosa diceva il grande, il supremo, sua incomparabile maestà Carlo Darwin? Lo sapete? No che non lo sapete, voi non sapete una mazzancolla. Mo’ ve lo dico io: “L’uomo di scienza non ha speranze, non ha affetti, ma un cuore duro come la pietra.” Avete capito? Ve lo dico anche in napoletano: tené ‘e pile ‘ncopp’ô core. Avete capito cosa intendeva quella mente suprema? Intendeva dire che voi siete un caccamolla, voi e il vostro “c’ho un affetto per Lianke”.
Tocca sempre fare tutto a me in questo posto, mizzega, sempre mi disturbano, di continuo, sempre con questi librettini che ‘sto imbarillato di 2000battute legge che è uscito un nuovo libro di Yan Lianke e corre a comprarlo come un fessacchiotto, che chillo è nu fessacchiotto, ma io dico, Anche se sei fessacchiotto, sai leggere? Hai letto il titolo, Pensando a mio padre, l’avrai letto, dico io, e non ti sei fermato a pensare Mo’ ‘spetta un momento, che è ‘sto titolo Pensando a mio padre?, che se ci pensavi poi ti veniva in mente un dubbietto, un tremolio, un qualcosina che ti rallentava, chessò, magari ti dicevi che di Lettera al padre ne esiste una e una soltanto e l’ha scritta Kafka e di Kafka ce ne è uno e tutti gli altri son nessuno, e che poi quella era una lettera vera, mica una finta per l’editore, e che chi c’ha provato a rifarla, di riffa o di raffa, anche uno tipo Auster con L’invenzione della solitudine, ha fatto ‘na mezza scaccuncella e allora, bestia di un 2000battute, potevi pensarci, guardarlo un poco questo libro, soppesarlo prima di ansimare come una verginella in calore. E invece no, e allora te lo meriti, ecco cosa ti dico, ti meriti tutto, ti meriti di esserci rimasto male dopo esserti fatto sfrantoiare le olive da questa balordaggine smanceriosa e lacrimevole, da questo temino fritto e fratto, da questo raccontino dell’infanzia di Yan Lianke che a me, quando l’ho letto, m’ha fatto la stessa impressione di quando vengono allo studio quelle vedovucce ingaglioffite o quei bottegai grigi e sformati e iniziano a raccontarmi della loro giovinezza, mi parlano dei loro parenti, della cara mammuccia e del caro babbuccio, e poi sospirano, madonna santa quanto sospirano, tanto che io al terzo sospiro devo aprire le finestre anche in gennaio per far entrare ossigeno che quelli a forza di sospirare ne consumano come fornaci veneziane, e questi raccontano delle loro mammucce e babbucci e di quanto hanno penato e sofferto e di quanto loro non sono stati abbastanza dei bravi figliuoli e della povertà e della bontà e che hanno fatto di qua e di là e santiddio e basta con questa noia, queste vite noiose, questi racconti noiosi, queste confessioni! ma andate dal prete a confessarvi, mammucce, babbucci e anche tu, Yan Lianke, mi ha sfrantoiato le olive con questo libruccio di memorie inconfettate, di moraluccia cinesuccia contadinuccia, avete inteso bene?
Per quel che sentenzio io, Eccellentissimo Notaio Cornelio Nepote, se sapete scrivere un grande libro, come avete fatto con Il sogno del Villaggio dei Ding, allora scrivetelo, santo cielo! ma se non sapete che fare, vi annoiate, zonzolate a funghi per casa, il vostro editore vi scassaminchia, o altre zolfanerie del genere, per la santissima beata protettrice dei pescatori di cozze del golfo e per il bene o il male dei poveri barbagianni come 2000battute, non sfrantoiate le olive con storielle di mammuccia e babbuccio e quanto eravamo poveri e quanto mi dispiace e vi racconto quando ho iniziato a scrivere e e e e e e e… maronna che patimento che fastidio che stanchezza, mo’ mi ritiro, m’accascio, m’assento, ma prima, come ultimo frizzo e lazzo vi dedico questa figliuola biondazzona che c’azzecca come il rosmarino sul porcetto arrosto.
Cornè, cumpagn’ mio, song’o Guaglione, t’aggio liggiuto, mò siente pure a mme.
Patemo, pe’ mme, nel senso di come la penso, con o senza il senno di poi, è stato ‘nu n’omme e mmerda e innanzitutto ‘nu ddio ‘e strunzo.
Ma comm’, tieni una carretta di figli pecchè da un lato Madre Chiesa diceva Crescete e moltiplicatevi e dall’altro chella capa ‘e morte ‘e d’o fascistone Musullino diceva Fate figli che servono alla Patria per farne carne da macello ‘o per emigrare o per guerre italiane d’esportazione, come le sigarette nazionali.
Chillo, diceva ‘a famiglia mia, appena se sceteva e metteve ‘e piere nterre, doppo ‘na chiantella e ‘na sciammeria, in poche parole ‘na chiavata, cu mammema Colomba Mammazezzella, diceva sempe Papà tujo appena esce d’o spitale te porta ‘nu sacco chine chine ‘e pazzielle. Prumetteva, isso, prumetteva.
A chell’epoca, quant’isso prumetteva e, giurava, uh comme giurava cu a mano ‘ncopp’o core, e m’astrigneve ‘o pietto suje e me jenche ‘e vase, ma ‘o sottoscritto Guaglione ero accussì piccirillo ca nemmeno m’arricordo ‘a faccia soia, ‘e labbra, ll’uocchie, ‘a capa, e capille o quanno redeva e pazziava.
E quanno asceva d’a casa, s’annascunneva ‘a faccia, aizannese ‘o bavero d’o cappotto, pe’ nun fa vedè ca chiagneva comm’a ‘nu criaturiello. Forse chiagneva p’o scuorno ‘e nun putè mantenere ‘e prumesse fatta.
‘O purtaieno ‘o spitale pecchè sputava sangue. E llà rimanette ‘na vota e pe’ sempe. Nun m’arricordo patemo chi era e come era fatto, cioè se era sicco, chiatto o curto. Cu ‘e capille o senza capille. Se ero la sua vita oppure no.
Doppo nu paio d’anni, quanno addivintaje cchiù grussiciello e ‘nu mezzone d’ommo, ‘o pomeriggio, giù dal vicolo, se vedeveno ll’uommene cu ‘e panne spuorche ca venivano d’a fatica o d’a fore ‘o bar, ‘a maggioranza d’e cumpagnielli mie, pecché ce stava pure Torillo ca nun teneva nè pate e nè mamma, currenno alluccavano Papà! Papà! Papà!
Pur’io ‘na vota tanto avess’ vuluto allucca a cannarone apierto chillu nomme. Me songo fatto gruosso, tengo ‘na bella sciascina mugliera ca me fa sempe arrezzà, passo ancora pe’ nu bell’ommo ca tene ‘e femene adderto, s’o pate ‘e otto figli comme ‘e patemo, ma nun l’aggio pututo mai chiammà e, comm’a ‘nu strunzo comme fuie isso, stongo ancora aspettanno chillu sacco chine chine ‘e pazzielle.
Chillu strunzo invece murett’, se facett’ fottere primma d’a malatia e ppò d’a morte.
Ve lo giuro: nun aggio perso ‘a speranza. Veco a patemo ca vene abbascio cu nu sacco chine chine ‘e pazzielle. Isso ride, m’abbraccio e i’ dint’a recchia le dico Papà finalmente staje ccà.
Scusami Nepò, pur’io, cu st’ parole so’ carute. Aiutam’ a m’aizà. Mò vulimm’ i’ dint’a na cantina pe’ nu quanrto ‘e vino o dint’a ‘nu snack Bar, pe’ essere alla moda.