«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa
UN ROMANZETTO LUMPEN
Roberto Bolaño
Traduzione di Ilide Carmignani
Adelphi 2013
Commento di Cornelio Nepote
E voi, guaglioncelli, vorreste far credere a me, a me!, che questo romanziello l’ha scritto Roberto Bolaño? Quel Roberto Bolaño? Parliamo del grande Roberto Bolaño, ho capito bene? Non di un suo cugino o altro marmaglione che non s’infilza nisciuno?
Siete sicuri, me lo confermate con timbro ceralaccato? Vabbuò, ho capito. Non ci credo. Non l’ha scritto il grande Roberto Bolaño, non ci credo manco se mi compare davanti il fantasma suo che giura e spergiura di averlo fatto. Non è Roberto Bolaño. Non quel Roberto Bolaño. Un altro forse, suo fratello, suo cugino, la sua ombra, chi volete ma non lui.
Che dite? Fatevi sentire bene, non borbottate come grifagni. Spellate le sillabe invece di farci i gargarismi. L’ha scritto su commissione? Bolaño? Il grande Bolaño? Su commissione di chi? Di Dio? No… e di chi? Mondadori? La Editorial Mondadori di Barcellona? Quella Mondadori? Quella con la palude delle anatre davanti alla sede? Quella di quello o quella di un quell’altro? Ma voi state a dire pezzentate, io non vi credo. Non vi credo neppure se me lo dice San Gennaro sciolto, manco se m’appendete per le unghie.
Non l’ha scritto Roberto Bolaño, il grande Roberto Bolaño.
Chisto è un romanziello cuorto cuorto, così cuorto che Adelphi lo stampa con i caratteri per ipovedenti e dei margini che sembrano delle carreggiate e nonostante queste belle trovate non mette insieme nemmeno 120 pagine. Se lo stampava come si stampano i libri normali ne venivano 50 a fare delle generosità. Ma allora lo doveva far pagare come Sellerio che l’aveva già pubblicato e si chiamava Un romanzetto canaglia, invece che 14 euro.
Señores e señoritas, per 14 euro vi faccio visitare il mio studio notarile a Margellina, una visita di 3 o 4 minuti abbondanti per respirare il profumo muschiato dei miei arazzi, ammirare il velo salmastro che adorna gli affreschi e ascultare il fruscio misterioso delle pagine antiche della mia biblioteca, cartonate dal tempo sovrano e dalla polvere matrigna. Se accettate, a Margellina mi conoscono tutti, basta che diciate Sua Eccellenza Il Notaio Nepote che tutti vi diranno “Sua Eccellenza! Sua Eccellenza!” e vi baceranno le mani e canteranno e danzeranno insieme a voi. Poi vi indicheranno “Di là! Di là! Sta là Sua Eccellenza!”. Quando arrivate, interloquite con la mia segretaria e assettatevi che potrei essere da O’Totano a mangiar cozze e cannolicchi.
Señores e señoritas, questo Un romanzetto lumpen non l’ha scritto Bolaño, secondo me, ma se l’ha scritto lui allora l’ha fatto per pigliar in giro quei talmucchi di Editorial Mondadori di Barcellona che volevano le parole del grande Bolaño per darsi delle arie da signorotti e lui, il grande Bolaño, gli ha sfornato un romanzucolo da scrittorucolo italiano ambientato a Roma, che non c’entra una spizzera con tutto quanto ha scritto il grande Bolaño.
Voi direte che è scritto bene. Ah ma si capisce, se l’ha scritto il grande Bolaño è per forza scritto bene, pure con le coliche renali il grande Bolaño scriveva bene. La figura della guaglioncella è il ritratto pasoliniano della borgatara romana? Señor e señoritas non mi fate ingoffare, che qui co’ ‘sto pasoliniano tirato in ballo ogni volta ci s’inzucca di Roma e dei suoi scarrafoni avete sfrantoiato le olive da tre decenni.
Diciamo le cose come stanno e non come stettero. Chisto non è né un grande racconto né un racconto importante né un racconto importante per Bolaño né una perla né una gemma né un gingillino. Chisto é un raccontucolo che si legge in due ore prendendosela comoda, rispondendo al telefono e fumigando assai, e si dimentica in cinque minuti, Bolaño o non Bolaño. Il grande Bolaño è un’altro scrittore e i suoi libri sono altri libri.
Se vi interessa c’hanno pure fatto un filmuzzo, che io non vidi, si capisce, ma che se capisco bene da quel che scorgo, si riassume accussì: un vecchio grasso e cieco spalma di crema una guaglioncella e la scopa malinconicamente. Poi la paga. Poi ci sono altri personaggi ma non contano niente.
L’unica cosa che si ricorda è l’epigrafe, che qualcosa vorrà pur dire e se vuol dire qualcosa voi fate meglio ad ascultare, dico io, sommessamente come mio stile e uso. Secondo me molto seriamente però non vuol dir niente.
Tutta la scrittura è porcheria.
Le persone che escono dal vago per
cercar di precisare una qualsiasi co-
sa di quel che succede nel loro pen-
siero, sono porci.
Tutta la razza dei letterati è porca,
specialmente di questi tempi.
La scrisse Antonin Artaud.
I miei indelebili rispetti per i gentili señores e le incantevoli señoritas.
Il Vostro Carmelo Nepote
Nepò, a chistu punto cca urge ‘na magnata di quelle che ti consolano stomaco e panza e doppo l’amaro e ‘o limoncello ‘na bella sciammeria pe’ parlà di parecchie cose. per esempio a mme nun m’interessa ma voi vedte questi chiaviche di munnezza sia dei camorristi ma latrettanto quelli del Pd(d’o Pdl nun ne parlammo proprio, però rispetto al Pd sono coerenti:so’ chiaviche di mmerda e accussì si comportano) cosa stanno combinando con gli agguati e le tessere? Peggio che ai tempi della Democrazia cristiana. Cosa possiamo aspettarci a livello televisivo e culturale da parte di queste truppe di occupazione? Campania Felix? Il conubio politi al potere e camorristi ha prodotto lo scempio infame di una terra invasa dai rifiuti di ogni genere. Ma se costoro hanno permesso di sversare tanto veleno, loro non sono che veleno ciente vote ‘e cchiù.
Nepò, me piace ‘e ve sfruculià: se vede, se sente ca ‘mpietto ve sbatte ancora ‘nu core sincero e appassiunate e dint’e vvene scorre sangue sincero. viva la scrittura di chi nun si è venduto e nun se vò vennere.
Nepote t’aggia dicere ‘a verità, me penzavo ca tu allungavo ‘o brodo, invece te ne si’ asciuto cu ‘na recensioncella piccerella piccerella: Uaneme ‘e bella, te putive allungà pure tu ‘n’atu ppoco, tanto ‘o spazio janco pe’ scrivere ne tiene quanto ne vuoi. Maronna mia, po’ essere pre ca pigliato d’a lettura ‘o tiempo ‘e capì subbeto è passato. Infatti avimmo penzato: è Nepote ca scrivo comme si bevisse ‘nu bicchiere d’acqua fresca o pecché parlanno ‘e Roberto ce simmo appassiunate assai?
A niente a niente stù libbro ‘e Roberto t’ha fatto ‘ncazzà talmente tanto ca pure tu ti sei tirato la manella, addivintanno ‘nu spilorcio? ja nun fa accussì altrimenti cadi dint’o stesso tranello. Tranello? Ma di chi? Chesto caro nepote nun ce l’he ditto, almeno accussì avimmo capite nuje guagliuncielli ‘e ncopp’e Quartiere Spagnoli della sanità e abbascio Forcella pe’ nun parlà e chilli chiaveca ‘e mmerda d’o pallunetto a Santa Lucia e abbascia a Marina.
Nepò ‘a maggioranza d’e scrittore fanno parte d’o sistema e comm’a dint’o ogni sistema ce stà ‘a ‘na parte ‘a catena ‘e montaggio e a chell’ata parte ‘a gerarchia:
p’e vennere chisto so fanno mettere cchiù dint’o d’o fetillo;praticamente chiste so’ ma mappata ‘e vennute, e pirciò ognuno pensa ‘a pelle soia. Vennere assai copie è come cumannà. tenenno ‘e sorde dint’a sacca se scagna ‘a libberta p’e cazzi personali, individuali.
Stù libbro ‘e stà jurnata ce piace no pecché l’avimmo liggiuto: sai comm’è nuje ce sfasteriammo ‘e leggere, almeno comme ‘o vvò ‘a scola. ‘O fatto è curiuse assai: nuje simmo ignoranti, venimmo a dint’e vicoli e i bassi, parlammo sgrammaticati, almeno in italiano, e ce stanno a ffà sempe ‘a lezione. inzomma, nuje simmo ‘e sgrammaticati e lloro ‘e sapinetoni, dduje munne ca nun se ponno maje capì.
‘N vota, ‘na maestra d’a scola Giuseppe Mazzini, doppo ca turnaie doppo ‘na semmana di assenze, nuje vulevemo sapè ‘o pecchè e nun pecchè essa nun era venuta, ma essa pigliaie a domanda comme n’offesa e ci rispose: – Fatevi gli affari vostri. Noi, cioè io e voi, non mangiamo nello stesso piatto –
‘A classe, senza nemmeno sciatare, se ne stette zitta zitta. Eppure tra di noi, pure si nun avevemo capito chelli pparole, essa s’alluntanava a nuje, ma nuje ce guradavamo e penzavamo: Chi sa pecché sta accussì ‘a maestra Sofia.
Transit rispettosamente ma se m’allungavo o mi imbrodavo la recensioncella diveniva più lunga del rumanzelletto e come vi posso dire sarebbe stata una cosa sconsiderata, non pensate anche voi? E poi e poi… io ‘ncazzà… nun esageriamo… io sono come voi, aggio visto cose ben peggiori, noi abbiamo visto o’munno, che a volte gira e altre se ne sta fermo a volte è tondo e altre volte non si sa che forma abbia ma tondo non lo è sicuramente e quindi che volete ‘ncazzarvi ma no io constato osservo obliquamente che a vederle di fronte le cose sembrano tutte belle e tutte piatte e invece le cose s’hanno da vedere di profilo o dall’alto o dal basso o da di dietro come una donna che è di profilo o dall’alto o dal basso a dal di dietro che vi fa rammollire le ginocchia e sentire i flauti dei fauni boschivi. Chisto è un rumanzelletto che se lo scriveva un altro gli davano un premio Strega ma qui parliano di Roberto Bolanño del grande Roberto Bolaño mica di uno Strega qualunque dico io qui parliamo della sublimità del genio letterario e allora bisogna prendere la mira giusta che se no che facciamo? svuotiamo il mare col cucchiaino? allora tutto è bello tranne la fetenzia? facciamo di tutto un po’? facciamo la televisione qui? non ce ne sta giaà abbastanza di televisione sempre a dire che il mondo gira ed è tondo? Certo gira ed è tondo, lo dicono perché gliel’hanno detto mica perché lo vedono girare e lo vedono rotondo. Transit voi mi pungolate ma lo sapete che la televisione per quelli come noi è fetenzia.
Ma comunque a voi vi dovevano fare Senatore macché Senatore a voi vi dovevano fare Senatore Emerito perché io quando leggo voi mi sento ringiovanire mi sento di nuovo una tigre mi sento intigrito! Come quanno avevo quarant’anni e o’munno io lo vedevo ai miei piedi e si scriveva si discuteva si pensava come o’munno fosse una cosa che avremmo cambiato e ribaltato e rivoluzionato e la fetenzia l’avremmo debellata e i fetenti quelli che pensano come il porco e parlano come il gufo li avremmo rotolati dint’o’ vesuvio. Anche l’ammore con le Signore si faceva come se si dovesse scardinare o’munno e si sentivano di quegli urli dei contorcimenti degli equilibrismi da artista circense.
E avremmo mangiato dinta la stessa scodella perché io sono monarchico rivoluzionario e voglio avere un re per potergli tagliare le cuorna a quei cornuti dei re e dei loro leccaterga.
Allora i libri si scrivevano come ‘na mitragliata, si scriveva pensando che o’munno con quelle parole ardenti si sarebbe vergognato.
Ora ora invece non è più accussì si scrive per intrattenere dicono cussì intrattenere ma io non capisco che vuol dire intrattenere vuol dire che non si sa che fare e bisogna avere l’intrattenimento altrimenti si sente il silenzio che urla? Oggi urla il silenzio invece degli amanti Transit voi lo capite in che abisso di fetenzia ci hanno gettato questi moderni ingaglioffiti? Ci hanno tolto il re e lasciato i cornuti e cornuti lo siamo diventati pure noi.
Transit io quando sento voi mi rimetto la camicia rossa e il basco nero esco sul balcone e declamo versi immortali omerici e canto gli stornelli del popolo che lotta per la libertà.
Vostro devoto Cornelio Nepote