2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

E il giardino creò l’uomo – Jorn de Précy

jorn de precy

E IL GIARDINO CREÒ L’UOMO – Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri
Jorn de Précy
Traduzione di Laura de Tomasi
Ponte alle Grazie 2012

Commento di Cornelio Nepote

Signore belle e distinti signori, vi svelo un segreto: Jorn de Précy sono io.
Voi dite Ma che state dicendo Eccellentissimo Nepote? – e io vi ribatto E perché non potrei esserlo?

È cussì, E il giardino creò l’uomo è truffaldino, v’inganna e vi svicola, pure il titolo che all’originale suonava Il giardino perduto, The lost garden, vi raggira perché se il giardino è perduto non può creare l’uomo, o forse al massimo l’ha potuto creare un tempo, quando circolavano gli Adami e le Eve e poi è scomparso, ma se è scomparso, perduto, lost in time polvere di meteora e cocci di memoria allora la filosofia giardiniera ribellistica e sentimentale si conforma a una teoria del passato che non torna ma che ci ostiniamo a cercare, come gli amori di un tempo che furono e mai più saranno, o come le immagini di giovinezza che sbiadiscono e mai rinverdiscono e così la filosofia giardiniera di Jorn de Précy che infavola chi l’ascolta, intorta contorta e conforta assai, smuove i genii loci, le ninfee e tutta la funambola panteistica che a me aggrada m’allumina a pensare agli dei capricciosi e goderecci avvolti di beltà e intrighi invece che alla solfa monoteistica con contorno di santi sante martiri beati corvi e corvacci che mi zavorra l’anima solo a pensarci, ma… signore ninfee e signori caprini… Jorn de Précy e il suo manuale di filosofia giardiniera è ingannatore e per questo mescola il vero al falso, realtà a immaginazione, verità a menzogna, scritto ma non scritto, Jorn ma non Jorn, possibile ma non possibile e cosa mai, allora vi domando io, cosa mai non è ingannatore? Conoscete qualcosa che non mescoli vero e falso, verità e menzogna? Certo io sì, la Natura è sempre vera e sempre veritiera, ed ecco che l’inganno di Jorn de Précy sale un altro livello perché proprio di Natura parla, della Verità per definizione, ma come ben tutti sapete la Verità esiste sempre come la Natura esiste sempre, solo che non la conosciamo, non sappiamo cosa sia la Natura, né la Verità e per questo Jorn può scrivere un saggio un manualetto naturalistico di giardini e Natura e Verità che menzogna fin dal titolo e dal nome dell’autore, perché insomma, voi capirete bene, che Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri ha come sottotraccia ben visibile e Jorn de Précy ne incarna l’archetipo, il rifiuto degli uomini e della specie umana, in tutto o in parte, in parte o in tutto, sfumato, virato, sbattuto o gridato che sia, il confine è superato e il panteismo diventa antiumanesimo, dalle mille sfumature, dal bohémien all’eremita, dal giardiniere letterato all’elfo urbano, dalla neocampagnola all’antisociale. Tutto si inscrive nell’illusione di Jorn, nella filosofia panteistica giardiniera, tutto ci sta, dall’umanità ritrovata al contatto con la Natura fino alla disumanità di un Himmler adoratore di scorci naturalistici e sterminatore di esseri umani.

Ecco l’inganno smascherato, la trovata svelata: il giardino di Jorn non esiste, come Jorn stesso non esiste, come la filosofia giardiniera non esiste.

Per questo affascina e corrompe, illumina e stordisce.
Fatene il miglior uso che potete dell’insegnamento di Jorn de Précy.

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: