2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

Non Sono Sidney Poitier – Percival Everett

Non sono Sidney Poitier

NON SONO SIDNEY POITIER
Percival Everett
Traduzione di Marco Rossari
Nutrimenti 2009

Ah! Questo Percival Everett per mio conto è un gran furbacchione! Che io manco sapevo chi fosse Percival Everett, mi è scivolato tra le mani un suo libro e ho pensato Bel nome, Percival Everett, finto di sicuro e quindi visto che mi domandavo se il nome fosse vero oppure no, e ancora non ho capito se lo sia oppure no, mi è sembrato quasi naturale, nome incerto per nome incerto, scegliere questo Non Sono Sidney Poitier, che voi penserete voglia dire che chi lo pronuncia intende affermare di non essere il famoso attore nero o negro o di colore o afroamericano, scegliete voi che espressione usare che tanto per me sono tutte uguali e non me ne importa niente, e comunque dicevo, non perdete il filo del discorso!, che il titolo vuole sicuramente dire che qualcuno, il protagonista immaginiamo certamente, afferma di non essere il famoso attore Sidney Poitier, interprete di numerosi film tra gli anni ’50 e ’80 soprattutto, il quale, come apprendo proprio in questo momento dalla benemerita Wikipedia, smentisce la foga definitoria riguardante la sua neritudine in quanto originario delle Bahamas e quindi suddito di Her Majesty Queen Elizabeth II e addirittura, sempre se la benemerita non conta balle, attuale ambasciatore delle Bahamas in Giappone, ma comunque tutto ciò non ha nessuna importanza come è evidente perfino a un palo della luce, quello che importa della negritudine di Sidney Poitier ai fini del libro di Percival Everett, vero o falso che sia il nome, è proprio la sua negritudine in quanto tale, ovvero una neritudine particolarmente scura, quasi nera, appunto, una neritudine che potremmo forse definire letterale. E questo ha un ruolo decisivo nella trama dell’opera.

Tuttavia, per non farvi assopire pensando a impegni mondani o a spese folli o a vite scorticate, vi preannuncio che la vostra spiegazione (che fu anche mia, ma ora non lo è più) del titolo in quanto negazione esclamatoria espettorata da uno dei o il protagonista della storia è per lo più sbagliata, ma sbagliata in un modo tutto particolare – e su questo modo particolare Mr. Everett, è l’autore del libro nel caso vi siate chiesti Chiczz’è mister everett?, gioca gran parte della sua furbacchionata divertente – quindi un modo tutto particolare nel senso che è sbagliata, la spiegazione, ma è anche giusta, ma più sbagliata che giusta, anche se da un certo punto di vista si potrebbe dire il contrario, ovvero che è giusta ma l’avete imboccata contromano. Sì, forse è meglio dire che la spiegazione del titolo che avete tutti quanti detto è giusta ma l’avete imboccata contromano. Quindi è sbagliata.

Nel senso che Non Sono Sidney Poitier vuol dire in effetti Non sono Sidney Poitier,  e infatti non c’è Sidney Poitier nel romanzo (forse), ma avete notato una piccola differenza? Come dove? In quello che ho scritto! Santo cielo, come parliamo io e voi? Ve lo faccio rivedere, state attenti: Non Sono Sidney Poitier… Non sono Sidney Poitier… adesso la vedete la differenza, giusto? Se non la vedi, per favore smetti di leggere perché certi sintomi non vanno presi alla leggera.

Allora, la differenza… sì vi sento già che dite la cosa che tutti si aspettano che venga detta: Ma quello è il titolo!!! (tripla esclamazione, vocale, con gli occhi e con il grugno)… certo certo è il titolo, lo sanno tutti che nel titolo spesso si mette la maiuscola in tutte le parole… quindi che differenza è? Non è una differenza… ah santo cielo! Anni, macché anni, decenni di avanguardie, neoavanguardie, surrealisti, arte concettuale, cromoterapia e new-age, per finire tutto in un corso di zumba, le scie chimiche e il titolo con le lettere maiuscole gne-gne… Insomma, gente, vi ho detto che Percival Everett – che io sono sempre più convinto sia il nome finto di un gran camuffatore e pure per me non è nemmeno vero che sia negro – è un furbacchione no? E allora, vuol dire che c’è il trucco e c’è l’inganno, mica siamo in uno spot pre-elettorale a far volare dei tacchini albini dicendo Riprenditi la tua libertà, tacchino, qui siamo nel mondo dei libri, dei romanzi e delle storie, cioè nel mondo dei truffatori, mentitori, magnaccioni, puttanoni, contaballe, infinocchiatori, egocentrici, vanitosi, incipriati, siamo nel mondo dove tutti i trucchi sono leciti e anche illeciti quindi… (puntini di sospensione, respiro e sghigna) quindi Mr. Everett (è sempre l’autore del libro, non ricominciate a guardarvi attorno facendo Chiczz’è questo?) e per spirito di emulazione, copioneria e fanfaronaggine pure io, vi abbiamo fregato a tutti quanti, per dirla alla romana, che ce sta bene a questo punto.

Nome: Non Sono Sidney
Cognome: Poitier

Divertitevi assai con Percival Everett.

Buon Natale bella gente.

Non Sono (grazie a Dio) 2000battute

Note:
– Non si capisce niente in questo commento, cialtrone di un Cornelio Nepote! Domando scusa, e vi segnalo questo buon riassunto scritto da Giorgio Vasta. (2000battute)

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 20 dicembre 2014 da in Autori, Editori, Everett, Percival, Nutrimenti con tag , , , , , .

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: