2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

I misteri del Dr. Thorndyke – Richard Austin Freeman

dr-thorndyke

I MISTERI DEL DR. THORNDYKE
Richard Austin Freeman
Traduzione di Chiara Cirelli
Castelvecchi 2014

Com’è che faceva quella pubblicità vecchissima?… Contro il logorio della vita moderna… boh! Cos’era? Cynar? Aperol? Non fa niente, però me la ricordo, vagamente, come una pubblicità retrò, cioè che era vecchia già allora, come quei tizi che sembrano nati vecchi e di solito fanno un po’ pena, ma non sempre, infatti quella pubblicità era stata fatta apposta per sembrare retrò, per come mi ricordo io, se mi ricordo male fate finta che sia così, e si capiva che fingeva di essere nata vecchia e per questo era simpatica, era un po’ una burla e un po’ in effetti faceva venir voglia di dire Massì, c’hai ragione, tutta questa modernità mi ha stancato.

Questo libro è un po’ la stessa cosa. Vuoi prenderti una pausa dal logorio della letteratura moderna e rilassarti leggendo le avventure ingenue, un po’ ridicole, ma anche rilassanti e ironiche del prototipo di medico legale-detective della Londra edoardiana, quindi grossomodo ambientate nella prima decade del Novecento? O in altre parole, vuoi fare una lettura a zero consumo di energia intellettuale, pur mantenendo una qual dignità da persona rispettabile che anche se sopraffatta da stanchezza e tedio non si lascia rotolare nel fango dell’editoria immondizia? Hai presente Conan Doyle, Sherlock Holmes e il dottor Watson? Tipo così, per intenderci alla buona, anche se Conan Doyle aveva una marcia in più nella fantasia che ci metteva.

Sono tre storie, scritte da Freeman negli anni ’10 e ’20 del secolo scorso, quelle raccolte in questo volume (tradotto con qualche incertezza qua e là, mi è parso, ma tutto sommato trascurabili anche considerato il genere) che hanno quei titoli stupendi da vecchia Inghilterra, appunto da nati vecchi: Il mistero di New Inn 31, L’affare D’Arblay e Il mistero Penrose. Di Freeman la nota biografica dice che fu il primo a coniugare il genere poliziesco con l’approccio scientifico dell’indagine e dell’analisi della scena del crimine, cosa che ancora oggi quei furbacchioni delle serie tv americane ci fanno credere che sia una cosa modernissima e che l’abbiano inventata loro, e invece non è così.

Lo svolgimento è quello tipico di queste storie, un po’ come faceva anche Conan Doyle che di Freeman è contemporaneo e molti altri interpreti del genere: ci sono ruoli stereotipati e l’indagine si svolge seguendo un canovaccio che si ripete: prima viene coinvolto il personaggio ingenuo (in questo caso gli interpreti principali sono dei medici) che trovandosi ad assistere a un crimine o a vivere una vicenda sospetta decide di scoprire la verità, formula le prime ipotesi di spiegazione, ovviamente tutte sbagliate, poi viene coinvolto il nostro eroe, il Dr. Thorndyke, micidiale osservatore di dettagli imperscrutabili per chiunque altro e mente analitica superiore, un po’ macchietta e un po’ scienziato, il quale comincia la lenta e appassionante marcia di avvicinamento alla soluzione. Si sa che la raggiungerà, i personaggi in gioco sono di solito pochi, l’ingenuo cerca di sostenere le proprie tesi ma sempre più debolmente, sa che l’eroe ha capacità logico-deduttive a lui inavvicinabili e quindi cede, deluso da sé e ammirato dal maestro, quando la spiegazione arriva all’ultima pagina. Il perfetto cliché dell’investigatore della vecchia Inghilterra.

Tutto qua. Se vi capita di incrociarlo e siete in vena di cose nate vecchie ma confortanti, allora il Dr. Thorndyke non è male per niente.

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: