2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

Duri a Marsiglia – Gian Carlo Fusco

duri a marsiglia

DURI A MARSIGLIA
Gian Carlo Fusco
Einaudi 1987

Che scoperta strepitosa! Non conoscevo Gian Carlo Fusco e ora voglio leggere tutto quello che riesco a recuperare di suo: libri, articoli, scritti sobri e scritti ubriachi, balle catatoniche e verità indicibili.

In questo Duri a Marsiglia, il funambolo si inventa una specie di argot da commedia mescolando italiano, francese e linguaggio della mala di tre sponde del Mediterraneo, francese, catalana e calabrese, e, io ci scommetto, moltissima fantasia, che i suoi trascorsi da malavitoso marsigliese sono panzane belle e buone (pare che fossero panzane belle e buone sul serio). Ma che racconti panzane cercando di far credere che le avventure malavitosamente pirotecniche raccontate in Duri di Marsiglia siano vita vissuta da lui medesimo non toglie nulla, anzi aggiunge strati di commedia ad altri strati di commedia e tutti insieme fanno quel gran commediante che fu Gian Carlo Fusco. Col risultato che uno come me – uno poco serio, intendo, e tre non molto ve ne darò prova provata – quando si imbatte in uno come Gian Carlo Fusco inizia a ululare di gioia e a ballare tarantolato per quanto si diverte a leggere un matto scocciato che racconta le strepitose avventure della mala marsigliese dei bei tempi che furono quando còrsi, calabresi e catalani si spartivano la città e convivevano egregiamente tra sparatorie e grandi nottate goduriose nei night club. Un misto della Chicago di Al Capone e de L’Avana di Batista con in più, e non è un in più da poco, la meraviglia del Mediterraneo e le spruzzate di colori, profumi e melodie che si riversano su Marsiglia.

Basta accendere un fiammifero e bum! Così aveva detto Crachesang. Facendo sfarfallare, sul tavolino, le lunghe mani stecchite, per dare l’idea dell’esplosione. E tutti, nel «milieu», ne stavano parlando. Nei bistrò d’infimo ordine, nei caffè di mezza tacca, nei locali di lusso e nelle «boītes a nuit». A seconda del grado. Facendo previsioni su chi avrebbe sfregato quel fatale fiammifero. Dove, in che modo e perché. E i più erano d’accordo che «l’emmerdement général» sarebbe partito, quasi certamente, da un colpo di testa di Bartolomeo Corte, detto Tomòn le Fou. Un còrso che (caso raro!) aveva sposato una calabrese, dei terribili Lo Russo, e che aveva un conto in sospeso col suocero e coi quattro cognati.

Nell’ottima Nota finale, un Giovanni Arpino ispirato dice di Gian Carlo Fusco:

Amico di tanti ma anche nemico per eccessi umorali di troppi, Gian Carlo Fusco – il buono e bilioso, il generoso e l’insolente, l’innamorato e il sognatore malavitoso – è, sulla scacchiera delle testimonianze letterarie italiane, un pedone «hors catégorie», non catalogabile.

Ed è esattamente quello che è parso anche a me alla prima lettura: non catalogabile; un corpo estraneo alla letteratura italiana in grado di riprendere alla metà degli anni ’70 – Duri a Marsiglia è del 1974 – un genere cinematografico, quello della commedia notturna con i malavitosi marsigliesi, una sorta di versione francese dei cowboy americani, per quanto stereotipato e consunto fosse il genere, e di trasformarlo in una propria versione personale, ancor più grottesca, esagerata, rimuovendo la patina di charme francese e spanzandolo sui modi beceri dei calabresi e sulla ferocia da molossi del còrsi. A tutto aggiunse se stesso, Fusco il personaggio rutilante, imprevedibile, fuori dagli schemi.

Inizia qui la lettura di tutto quel che trovo di Gian Carlo Fusco.

2 commenti su “Duri a Marsiglia – Gian Carlo Fusco

  1. Morris
    27 luglio 2015

    Prima leggo Izzo.

    • 2000battute
      27 luglio 2015

      Sicuramente, ma sono completamente diversi

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 25 luglio 2015 da in Autori, Editori, Einaudi, Fusco, Gian Carlo con tag , , , , .

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: