2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

Le mille patrie – Carlo Levi

carlo levi - patrie italia

LE MILLE PATRIE – Uomini, fatti, paese d’Italia
Carlo Levi
Donzelli 2015

Commento di Cornelio Nepote

Compagni!… d’arme d’amori e bevute…
Compagni!… di bische duelli e scurnacchiamenti…
Compagni!… uomini del meridione dei meridioni terroni di terra riarsa naviganti di cuori profumati di zagara…

Mi implorarono Vossignore per Sant’Alfio San Filadelfio e San Cirino nun lo fate
Mi avvertirono Maestro non v’avventurate nei territori dei villici nordisti
Mi scongiurarono Don Nepote lassate perdere nun toccate Carlo Levi nun ne parlate

E io ne parlerò. Beffe mi faccio degli imploranti pantofolai e delle sospiranti gonnelline              Alzo il mento inselvatichito         e soffio tra i denti ruzzolando come moscone di selva negra…         tzè tzè tzè tzè tzè tzè tzè tzè

Io di Carlo Levi ne parlo quando e quanto voglio, per la bianca barba del Cristo Bianco, come posso decidere di abolire il punto,                                           il punto non serve,                                                basta la maiuscola per capire che una frase si smozzica                     Niente punto
Solo i tre puntini che ab-usano gli stup-idi e che il Gran Letamaio franzoso ha fatto immortali

  E poi ho voglia di ballare                   ballo
ballo          ballo    come quel minchione d’un fauno che s’aggrappa a ogni ninfa del bosco ma mai una se ne ingrippa

Abbiamo detto abbastanza per stancare gli stanchevoli                 elli ci hanno ormai abbandonato
se ne son iti soffiando Maccheminchia è questa?                         e noi ridiamo agli stucchevoli
ai Gran Sacerdoti e alle Gran Sacerdotesse             della parola mai sverginata da fauno priapico di forra e di fossa, odoroso di pecora e di capro, di semenza e di unguenti

Siamo rimasti noi, fedeli e leggeri                    Parliamo di Carlo Levi
Da questo momento anche le virgole sono abolite simboli cattoborghesi

Vi confido un segreto che solo le concubine mie hanno carpito
Ogni notte prima di corcarmi                      ma solo quelle notti che trascorro nel letto mio
seguo un cerimoniale così possiamo dire che vado a             descrivere per elencazione

                         per prima cosa bacio la sacra immagine della Gran Femminota Santa Erotica vita della mia vita

sophia-loren-20127130100138

d’appresso alzo il pugno nel saluto della libertà onoro l’eroico Malatesta e la Banda del Matese                                              giuro fedeltà agli ideali del mondo nuovo e glorifico la sacra stirpe dei grandi uomini dell’Anarchia la_anarquia

2-sicilie

 ancordopo                           rabbioso mostro le corna al fetente stemma dei Gran Maiali

io che monarchico mi dichiaro per sputare in faccia ai signori in divisa incoronati alamarati bordonati e luridoni

e infine ed ecco spiegato il motivo per questa tiritera ringrazio il Grande Scrittore il più grande che sia mai sceso nella terra ingrata nel Meridione infausto tra gli zotici gli analfabeti e i villani

il grande Carlo Levi sia sempre onorato il suo nome e la sua opera

Carlo_Levi_1

È per questo che appena seppi di questa nuova opera, intitolata Le mille patrie m’accorsi di fretta a impossessarmene di una copia tanto di fretta che m’ascurdai
di pagarla

                              furono pezzi di jurnale quelli messi insieme in codesto libro prezioso
degli anni Quaranta
degli anni Cinquanta
e dei Sessanta pure
pezzi che                       il sommo Levi Carlo  scrisse

d’impegno o alla buona
con la man destra e la mancina
pure talvolta con un piede o una chiappa

Pezzi di tutte le stagioni e di tutte le storie ma pur sempre le sue storie che lui di popolo e di miseria sapeva scrivere come niun’altro
altri scrivessero di signori gran furfanti e di grandi mignottone
lui scriveva di contadi e briganti di povera gente operai e ciabattini di quelli che zappavano i sassi o raspavano in le miniere
lui il Gran Carlo scriveva del nostro povero Meridione come nessuno prima durante e dopo di lui scriveva

come un Dio pezzente o come se sempre stesse dipingendo pure quando scriveva lui e solo lui sapeva osservare e ancor prima aspettare e poi anche viverci insieme a quelle grinfie dei pezzenti di Sicilia o di Lucania o di Campania lui che del Cristo non si è mai beffato ma neppur inchinato e così son io che pure qualche volta mi son beffato ma mai inchinato

io m’inchino solo a lor signore
profumate di zagara
infiorate come giacinti
suadenti come vino
di terra gravida

Or vi lascio Onorevoli e Diamantesse leggendovi un brano che il Gran Carlo scrisse un giorno a Trecastagne che non s’ha a che fare con un trio di castagne ma con tre agnelli puri dal peccato che poi peccato è per i baciapile non per me che invece quel peccato lo onoro lo santifico lo abbraccio e lo inzuppo

(ritorno a scrivere coi punti e le virgole e senza ballare per rispetto al Gran Scrittore)

Nella chiesa, la folla contadina seduta, aspetta paziente i miracoli. Veli neri, visi di argilla contadina, occhi lucenti, piedi nudi, estatica pazienza. In terra, negli angoli, sdraiati o rannicchiati tra i piedi degli accorrenti, dormono uomini e donne. A un pilastro sono appesi i biglietti da 5 o da 10000 delle offerte. Giunge di corsa un nudo con un cero smisurato a cui ha appeso il quadro di ex voto subito attaccato a una parete. Rappresenta da un lato uno che precipita da un viadotto con una motocicletta, e dall’altro il caduto in un letto, con un’enorme bombola di ossigeno bianca, e un tubo che gli entra in bocca. Un miracolato da Caltagirone: il quadro è l’opera di un ottimo pittore di carri, Domenico di Mauro di Aci Sant’Antonio.

Faunescamente vostro,
Don Nepote

5 commenti su “Le mille patrie – Carlo Levi

  1. Anonimo
    23 novembre 2015

    Per postare il mio commento aggio jettato ‘o sang’. L’ho inviato parecche volte, ma niente chillo di comparire nun ne vuleva sapè. Ormai, quasi rassegnato, non ci speravo più, poi stammatina è avvenuta la transumanza o, se vi aggrada, don Nepote, il miracolo: ‘nzomma, ‘o commento ca credevo perduto pe’ sempe è accumparuto. Voi, caro don Nepote bello, nel senso do come si può ammirare un quadro, sapite ca la vita non è altro che materia e che la polvere stessa è materia, ma a volte, per ischerzo d’a natura ‘e ll’uommene, nel senso di maschi e femmine, si prendono abbagli micidiali da scambiare ‘o tram per il bancone dell’acquaiuolo, come diciamo da queste parti. Alla fine, chesta è ‘a cosa importante, il commento è asciuto. Ah!, mò me scurdavo e ve dicere ca cercanno il vostro indirizzo presso 2000battute che vi ospita, ma non voglio fare gossip, pettegolezzo e inciuci, aggio visto ‘a fotografia di 2000battute che sotto sotto con quella faccia barbuta, giovanil ammiccante e sorniona, forse, sospetto, ca vi piglia ‘nu poco, anzi abbastanza p’o culo. Ma chesta è solo una mia impressione istintiva, diciamo animale.

    E, grazie per i saluti a mia moglie, don Nepò. Ah!, don Nepò, ‘na curiosità da ommo a ommo, ma vuje site spusato o site, nella vostra gabbia dorata, ancora ‘nu figlio di famiglia.

    I miei rispetti e quelli della mia consorte, donna Imma, don Nepò statev’ bbuono.

    • 2000battute
      23 novembre 2015

      Don Transit, la vostra sapienza mi conforta assaie. Quando sento che la vita è materia e la materia è polvere io mi sento felice, mi sento come o’cuore che si riempie d’amore per questa polvere maltrattata.
      Per quel minchione di 2000battute non vi date pena, è nu bravo guaglione ma è come per i cavalli da fatica, vanno bene per il mestiere loro, ma non ce potete fare le corse co quelli. Uguale per questi giovincelli come il 2000battute, devono sbagliare, dire le fesserie, credere alle utopia, atteggiarsi a cavalieri, poi un giorno forse capiranno, anche se quello, ve lo dico, a volte è proprio scemo.
      Omaggio rispettosamente donna Imma e no, io non sono spusato, sono signorino, che io la mia libertà un poco non l’ho concessa e un altro poco me l’hanno rigettata indietro, come si fa quando il pescatore furfantesco vende il pesce pescato da due giorni.
      Sempre in amicizia, Don Transit

  2. Anonimo
    21 novembre 2015

    Don Nepò, comunque site n’animale, verace ma sempe futtutamente animale. ‘O pecché ‘o sapite bbuono assaje. ‘O sole nun se po’ annasconnere e accussì ‘nu cielo niro di un’anima sanguinanate oramai da secoli. E se sape ca si ll’acqua nun se vere scorrere ‘ncoppa, scorre sotto, dint’e vene d’a terra e d’o core, ma ‘nu core è sempe ‘o territotio ‘e ‘nu cuorpo. Don Nepò, vuje pe’ quanto tenite tenite, doppo avita sfugà, come i polmoni devono respirare. Vi siete tenuto ieri e ieri l’altro, poi ancora e ancora, ma a ‘nu certo punto avita jttà fore ‘o bbene e ‘o male, ‘o mmele e ‘o fele. E doppo ca ve site presentate e sfugate come fanno uommene e femmene animale e animale, piante e piante, sciore e sciore e pure zoccole, scarrafune, pimmece, parassiti e anche virus e batteri, eccovi, ovilloco, vi presentate al bnostro cospetto in tutta la vostra virulenta, storicità pseudo anacronistica infarcita e condita di bassa e truculenta violenza per vomitarci addosso e in faccia e persino sulle labbra, intendiamoci legittimo, il vostro sfogo. Cioè lo sfogo atavico e purulento dei terroni e della loro terra sconsacrata da coloro che l’hanno sempre consacrata alla bellezza di una pacchiana che per quanto cittadina e metropolitana manifesta paesaggisticamente i segni del degrado mantenuto appositivamente pecchè sempre e comunque lucroso. E, non potevate, don caro Nepote, schizoide al punto giusto, prendere a modello quale cronista viaggiatore un visionario materialista quale Carlo Levi. E lo stesso viatico, il campo indagato e fotografato non poteva che essere la terra di un povero cristo che non poteva e non può che spogliarsi del cristo per spezzare catene sempre più fitte e pesanti. Don Nepò, ma vuje sapite bbuono ca nun basta riuscì a vedè ‘e catene per spezzarle e ridere ridere ridere di queste catene che offendono braccia e mani e addirittura ‘a dignità e ll’anema. ‘On Nepo’, site ‘o solito scassacazzo quanno vi mettete a tavola e facite ‘na mmescafrancesca tra primi, secondi e contorni, ma se sape ca dint’o bagno nun ce stà nisciuna gerarchia.

    ‘A saluta vosta, e pure ‘a nosta, si ne simmo capace, dint’a chistu tiempo di bugie e menzogne, anzi di menzogne. ‘E buscie ‘e diceno ‘e ccriature, le menzogne sono covate e allevate dagli adulti, quelli avvezziati d’o potere e d’o cumanno.

    Bbona sera ‘on Nepo’, ma vedo ca pure si state assettate, tenite ll’arteteca, cioè nun vi firate di stare calmo e sereno. A ognuno le proprie fissazioni e ‘ngrippature.
    Vorrei parlare di due episodi di violenza a cui ho assistito poco fa a qualche metro da me mentre camminavo insieme a mia moglie e a tante altre persone sul corso; ebbene, risalta una diffusa presenza di episodi di violenza sotto le mentite spoglie di violenza spicciola: questo il teatro cittadino e provinciale della città. Carlo Levi troverebbe le parole giuste per cogliere gli aspetti vicini e lontani di questa terra fucina solforosa di diavoli e zoccole. E santi. S perduti nell’alto dei cieli.

  3. Transit
    21 novembre 2015

    Don Nepò, comunque site n’animale, verace ma sempe futtutamente animale. ‘O pecché ‘o sapite bbuono assaje. ‘O sole nun se po’ annasconnere e accussì ‘nu cielo niro di un’anima sanguinanate oramai da secoli. E se sape ca si ll’acqua nun se vere scorrere ‘ncoppa, scorre sotto, dint’e vene d’a terra e d’o core, ma ‘nu core è sempe ‘o territotio ‘e ‘nu cuorpo. Don Nepò, vuje pe’ quanto tenite tenite, doppo avita sfugà, come i polmoni devono respirare. Vi siete tenuto ieri e ieri l’altro, poi ancora e ancora, ma a ‘nu certo punto avita jttà fore ‘o bbene e ‘o male, ‘o mmele e ‘o fele. E doppo ca ve site presentate e sfugate come fanno uommene e femmene animale e animale, piante e piante, sciore e sciore e pure zoccole, scarrafune, pimmece, parassiti e anche virus e batteri, eccovi, ovilloco, vi presentate al bnostro cospetto in tutta la vostra virulenta, storicità pseudo anacronistica infarcita e condita di bassa e truculenta violenza per vomitarci addosso e in faccia e persino sulle labbra, intendiamoci legittimo, il vostro sfogo. Cioè lo sfogo atavico e purulento dei terroni e della loro terra sconsacrata da coloro che l’hanno sempre consacrata alla bellezza di una pacchiana che per quanto cittadina e metropolitana manifesta paesaggisticamente i segni del degrado mantenuto appositivamente pecchè sempre e comunque lucroso. E, non potevate, don caro Nepote, schizoide al punto giusto, prendere a modello quale cronista viaggiatore un visionario materialista quale Carlo Levi. E lo stesso viatico, il campo indagato e fotografato non poteva che essere la terra di un povero cristo che non poteva e non può che spogliarsi del cristo per spezzare catene sempre più fitte e pesanti. Don Nepò, ma vuje sapite bbuono ca nun basta riuscì a vedè ‘e catene per spezzarle e ridere ridere ridere di queste catene che offendono braccia e mani e addirittura ‘a dignità e ll’anema. ‘On Nepo’, site ‘o solito scassacazzo quanno vi mettete a tavola e facite ‘na mmescafrancesca tra primi, secondi e contorni, ma se sape ca dint’o bagno nun ce stà nisciuna gerarchia.

    ‘A saluta vosta, e pure ‘a nosta, si ne simmo capace, dint’a chistu tiempo di bugie e menzogne, anzi di menzogne. ‘E buscie ‘e diceno ‘e ccriature, le menzogne sono covate e allevate dagli adulti, quelli avvezziati d’o potere e d’o cumanno.

    Bbona sera ‘on Nepo’, ma vedo ca pure si state assettate, tenite ll’arteteca, cioè nun vi firate di stare calmo e sereno. A ognuno le proprie fissazioni e ‘ngrippature.
    Vorrei parlare di due episodi di violenza a cui ho assistito poco fa a qualche metro da me mentre camminavo insieme a mia moglie e a tante altre persone sul corso; ebbene, risalta una diffusa presenza di episodi di violenza sotto le mentite spoglie di violenza spicciola: questo il teatro cittadino e provinciale della città. Carlo Levi troverebbe le parole giuste per cogliere gli aspetti vicini e lontani di questa terra fucina solforosa di diavoli e zoccole. E santi. S perduti nell’alto dei cieli.

    • 2000battute
      23 novembre 2015

      Don Transit cumpa’ meo che piacere che mi fate con la vostra visita… io ero in angustie sapete?… Ma starà bene? Starà tutto d’un pezzo o smuzzellato in bocconcelli? …. Transit voi per me siete come un buon caffè di quelli in tazzina di vetro e fatti come lu Cristo Bianco comanda, anzi di più che quando voi dite Don Nepo’ voi siete nu scassacazzo, io mi sento frate vostro, vi vorrei abbracciare, da uomo a uomo s’intende non come da uomo a donna, non m’interpretate per la traversa… e poi sì, mi s’addolora l’animo a leggere che le catene non si spezzano solo a guardarle e a chiamarle per nome, lo saccio, io sono impotente, non in senso da uomo a donna voi mi capite, io mi sento come nu scarrafone che guarda la zozzeria, ci vive ci mangia ci fa pure all’ammore, ma sempre zozzeria rimane e lui solo scarrafone può essere.
      Statemi sempre bene Don Transit amico mio, porgete i saluti a Vostra Signora.

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 21 novembre 2015 da in Autori, Donzelli, Editori, Levi, Carlo con tag , , , , .

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: