2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

La macchina del tempo – Herbert George Wells

LA MACCHINA DEL TEMPO
Herbert George Wells
Traduzione di Michele Mari
Einaudi 2017

Commento di Cornelio Nepote

Lessi questo libro una settimana fa, o erano due? o forse dieci giorni fa?… Comunque, lessi questo libro che si intitola… dunque, si intitola… ah ecco, La macchina del tempo, del pregiato scrittore H.G. Wells cittadino di Gran Bretagna.

Il libro tratta di ovvero narra la storia… ecco, il personaggio protagonista si chiama, un momento… duemila!!!! DUEMILAAAA!!! Guagliò come faceva pure la storia del libro del fantasioso britannio? Ahò ma dove siete?… mannaggia a lui, quel fetente non serve mai a niente, ma quando serve mai che si renda utile, quindi… pregiatissime splendenti pittoriche principesse e cavalieri benserviti… vi introduco il codesto libro La macchina del tempo che una macchina, un tempo… un momento, scusate che rileggo solo le prime righe, questi primi caldi, voi capite, donne di mondo… dunque…

Il Viaggiatore del Tempo (così converrà designarlo) ci stava illustrando un argomento piuttosto astruso. I suoi occhi grigi scintillavano vivamente, e il suo volto, solitamente pallido, era infervorato dalla concitazione.

Ah ecco, certo, un piccolo lapsus, ma ovviamente Il Viaggiatore del Tempo è il protagonista, il quale costruisce una motoslitta… bè non proprio una motoslitta ma diciamo un macchinario che potrebbe essere scambiato per una motoslitta avente però la stupefacente proprietà di viaggiare nel tempo. Spinge una manovella e viaggia centinaia, migliaia, centinaia di migliaia di anni nel futuro… ecco sì, proprio così, mentre sorseggia un, diciamo, drink in compagnia di altri gentiluomini riuniti in un tipico country club del Kent. Ecco così, sì. E quindi, salito sulla diciamo motoslitta, vortica la manovella e parte in un viaggio temporale in un’epoca centinaia di migliaia di anni nel futuro. Dopodiché, una volta arrivato, naturalmente in un tempo brevissimo poiché la motoslitta viaggia a velocità straordinaria, scende dal mezzo e si trova in un mondo bizzarro, abitato da due strane razze di uomini, una che vive in superficie, belli, buoni, eterei e inutili, e una che vive come talpe in antri scavati sottoterra, brutti, cattivi, scimmieschi e indaffarati.
Il nostro Viaggiatore nel Tempo ha alcune peripezie, naturalmente, tra cui anche una cosiddetta love story, ma soprattutto cerca di raccapezzarsi per capire che diavolo di mondo sia diventato la Terra e soprattutto chi gli abbia fregato la motoslitta.

Questa grossomodo è la trama, salvo una certa spiegazione che ribalta un po’ quello che sembra con quello che in effetti è e anche una certa morale sul destino degli uomini se continuano a fare quel che fanno ed anche un sottile avvertimento a non fidarsi troppo di chi sembra comandare ma invece è comandato.

Ecco, molto bene. Nel frattempo ringrazio Duemila per avermi gentilmente passato un foglietto con scritto tutto quanto perché ecco, diciamo così, io non ricordavo assolutamente nulla oltre al fatto di aver letto questo libro un pomeriggio al tepore del sole di Partenope ed essermi addormentato sognando serate parigine.

Quindi, concludo e naturalmente invito a trascorrere piacevoli serate, o almeno qualche ora, in compagnia di bè questo non lo so insomma non è che io posso sapere cosa vi diletta o vi solletica, vedete voi siete adulti e vaccinati bè oddio di questi tempi forse qualcuno potrebbe pure prenderlo come un’offesa gravissima alla propria integrità e onorabilità quindi vi auguro una piacevole serata e tanti cordiali saluti.

Vs. Cornelio Nepote

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 27 Maggio 2017 da in Autori, Editori, Einaudi, Wells, Herbert George con tag , , , .

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: