2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

Risposta a una lettera di Helga – Bergsveinn Birgisson

RISPOSTA A UNA LETTERA DI HELGA
Bergsveinn Birgisson
Traduzione di Silvia Cosimini
Bompiani 2018

È un librino questo scritto da un islandese ed è una storia d’amore, anzi, una lettera d’amore.
Mi piace la rarefazione della letteratura scandinava, la mancanza di colori, l’attesa indefinita, i silenzi che impregnano le parole di questi scrittori. L’ho letto per questo, di solito se vedo scritto “storia d’amore” chiudo e dico Grazie, ma no, ho da fare, questa volta invece mi sono chiesto Come sarà una storia d’amore islandese?, perché mi sembrava chiaro che non sarebbe stata una storia d’amore ordinaria. L’ho letto per questo, preso al volo dal banco di una libreria mentre mi avvicinavo alla cassa con in mano un tometto rivelatosi poco interessante sull’arte contemporanea che si dovrebbe salvare o salvarci o tutte e due le cose, non ho capito bene cosa intendeva sostenere l’artista scrittore, mi sa.

Un acquisto d’impulso, forse si dice, si dice?, poi mi piaceva anche il titolo, sembra una frase da conversazione tra amici, una risposta a una lettera?, curioso no? Cosa avrà mai da dire questo islandese che risponde a Helga?

Mi aspettavo un racconto scialbo, in realtà pensavo che non mi sarebbe piaciuto, uno di quei libri da regalare subito dopo averlo letto. Invece è un librino che racconta una strana storia d’amore, insolita, di certo per nulla mediterranea, credo che nessun editore italiano avrebbe pubblicato una storia d’amore come questa perché chi vorrebbe leggere una storia d’amore che va al contrario delle storie d’amore? I lettori delle storie d’amore non vorrebbero, quelli che le storie d’amore non le leggono li hai persi in partenza, e quindi? Rimangono quelli che prendono il libro per caso, i peggiori individui in circolazione per gli editori.

È una lettera, l’ho già detto, scritta da un vecchio che si chiama Bjarni in risposta alla lettera che decenni prima gli scrisse Helga, un’unica lettera tra amanti che avevano condiviso passione, poi si erano allontanati, poi riavvicinati e infine persi per sempre. Fin qui può sembrare una storia d’amore convenzionale, ma non lo è. Non solo e non tanto per le riflessioni del vecchio, la risposta alla lettera è chiaramente l’espediente letterario che l’autore trova per riempire il testo di considerazioni sulla vita, sull’amore, sui rapporti personali e anche sulla vita nell’Islanda rurale. Belle considerazioni, ma non la parte sorprendente del libro. La sorpresa viene da quello che il vecchio non dice, o meglio, che dice ma non confessa, che replica senza ammettere. Viene dal suo essere un buon vecchio che rimpiange l’amore perduto, ma anche dall’essere stato un uomo meritevole di disprezzo, come lo sono molti vecchi amanti. Viene dalla natura più puramente scandinava, boreale, anti-teatrale la definirei, tutto l’opposto della natura mediterranea.

Non voglio dirlo qui, voglio solo accennare senza dire.
Una lettera alla fine di una vita, in risposta a un amore lontano, l’unico vero amore, letterariamente prende tipicamente la forma di una redenzione. Il valore letterario è quello, il momento dell’espiazione, magari del perdono, la pace che precede la morte, l’assoluzione e il ritrovarsi degli spiriti. Qui Birgisson scombina le carte, rigira la redenzione al contrario, l’espiazione non espia, il perdono sbiadisce. È il suo colpo di genio o forse lo spirito islandese che irride quello mediterraneo.

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 24 marzo 2019 da in Autori, Birgisson, Bergsveinn, Bompiani, Editori con tag , , , .

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: