2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

Il bruciacadaveri – Ladislav Fuks

IL BRUCIACADAVERI
Ladislav Fuks
Traduzione di Alessandro De Vito
Miraggi 2019

È ricomparso Il bruciacadaveri, dopo lunga assenza, disonorevole per la disonorata editoria italiana. L’ha ripubblicato una piccola casa editrice, Miraggi Edizioni, bravi, bravissimi, con nuova traduzione di Alessandro De Vito, forse perché Einaudi non ha concesso i diritti sulla sua di Angelo Maria Ripellino o forse perché era meglio così, non so, ma l’importante è che Il bruciacadaveri sia tornato.

Io leggo però l’edizione del 1972 perché è di Ripellino, uno dei grandi traduttori italiani di qualche tempo fa, insieme ad altri che oggi qualcuno vorrebbe dire vecchi, passati, obsoleti, gente che orpellava, che infarciva, con dei barocchismi, con delle modanature, gente da aggiornare secondo le regole che si sono dati negli ultimi giorni. Tutte sciocchezze, qualche pessima traduzione da dimenticare c’è, ma le altre, soprattutto quelle dei grandi traduttori, continuano a essere meravigliose, pezzi di bravura che hanno dato voce a opere d’arte indimenticabili. Quindi, bene le nuove traduzioni, sono in aggiunta, sono diverse interpretazioni, sono un buon motivo per la promozione commerciale, ma raramente sono necessarie.

Di tutto questo parlottare di traduzioni e mode che vanno di qua e tornano di là, a Il bruciacadaveri non importa niente. Sta sempre a Praga, c’è sempre il Sig. Karel Kopfrkingl, meticoloso impiegato del Crematorio cittadino, con la sua bella famiglia e i modi ordinati e austeri delle persone perbene. Si è sempre negli stessi anni, i Trenta, all’alba del Nazismo.
È buffo il Sig. Karel, talvolta lo si immagina come ometto goffo e apprensivo che si industria per il bene dei suoi cari, per il buon andamento dell’impresa che gli dà lavoro, perfino per una società migliore, più ordinata, pulita, disciplinata anche nel momento del trapasso. In altri momenti lo si immagina invece segaligno, un manico di scopa inamidato e rigido, uno di quegli uomini che si rifugiano nelle rigidità d’animo e di corpo nel tentativo di non sobbalzare mai lungo la via sconnessa della vita. Lo si può immaginare in un modo o nell’altro, un po’ paranoico, ossessionato come lo era l’epoca e la società, di facile slancio verso un futuro più beneducato, e ardente di desiderio di una guida spirituale che ne liberi le passioni represse.
Il Sig. Karel è un personaggio simpatico nel suo essere caricaturale e strampalato come un maggiordomo inglese o un’istitutrice sassone. La cura meticolosa con la quale svolge ogni azione, dalla procedura studiata con cura ragionieristica per soddisfare tutte le richieste di cremazione con i minimi ritardi, fino alle premure per i suoi cari.

La felicità, in fondo, si può descrivere con una tabellina appesa in cucina. L’ambizione, con il ritratto, che non è, del famoso ministro.

– Ah, quello è un ministro francese, – disse il signor Kopfrkingl quando Míla guardò sopra la porta, dove adesso era appeso il presidente del Nicaragua, perché al suo posto presso la finestra accanto alla tabella stava ora il quadro del corteo nuziale, – un ex professore del Collège des sciences sociales, poi ministro delle pensioni… Sinora questo quadro era appeso qui presso la finestra accanto la tabella, – indicò, – ora al suo posto è appeso il corteo nuziale. Questo corteo nuziale, – il signor Kopfrkingl si alzò e prese il quadro del corteo nuziale, – l’ho comprato per Zinuška dal signor Holy a via Nekázanka.

Poi ci furono i nazisti. Il Crematorio di Praga divenne un’altra cosa, il mite signor Karel il manovratore della gran macchina, la famiglia… bè quella è ciò che rende Il bruciacadaveri un grande libro, una meravigliosa allegoria della tragedia che si consuma nel petto dell’uomo qualunque. Bellissimo.

Un commento su “Il bruciacadaveri – Ladislav Fuks

  1. thomas
    8 agosto 2019

    davvero grazie per gli ultimi suggerimenti di lettura

Commenta, se vuoi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 3 agosto 2019 da in Autori, Editori, Fuks, Ladislav, Miraggi con tag , , , .

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: