«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa
Mi trovo costretto, mio malgrado, ad aggiungere questa odiosa pagina a causa dei piagnistei insopportabili e dei rumori intestinali intollerabili di quel nanoide tuberoso di Cornelio Nepote, notaio da quattro generazioni, il quale voleva per forza essere citato pure lui tra Gli imperdibili, secondo me anche se non è un libro, non è un personaggio, non è neppure uno scribacchino, ma solo un’ombra puzzolente, una sagoma ammosciata e un fanatico morsicatore.
Oppure, come a lui piace vantarsi, è la coscienza sporca che non vuole essere sbiancata.
Lui scrive, anzi per lo più detta alla sua segretaria di studio, volgarità e contumelie su oggetti librari, dà aria alla flatulenza verbale scannando opere di autori incerti, o, talvolta, semplicemente saltandomi leprescamente alla giugulare invidioso del mio piacere di lettore; lui, essere incapace di godere di un libro e di nessun altra cosa conosciuta tranne le partite a scopa col suo amico d’Oltretevere e la pastiera napoletana di Margellina; lui roditore mascherato abile solo a svuotare la sua fiaschetta di bile; lui, Cornelio Nepote il censore della polvere, il microbico azzuffagalline che infesta questa modesta, ma onesta, dimora abitata da libri e parole.
Mi tocca farlo. Vorrei non durasse molto, ma non ci spero. Fatevi coraggio.
I liquami verbali del suddetto streptococco quadrumane che si fa chiamare Cornelio Nepote, notaio quadrigenerazionale e, quando oltremodo eccitato dalla propria malvagità Centoquarantacaratteri, sono sparsi in:
Tutto il ferro della torre Eiffel – Michele Mari
Il sogno degli eroi – Adolfo Bioy Casares
Manuale di investigazione – Jedediah Berry
L’avversario – Emmanuel Carrère
Alta definizione – Adam Wilson
La bionda e il bunker – Jakuta Alikavazovic
Pensando a mio padre – Yan Lianke
Un romanzetto lumpen – Roberto Bolaño
Fondi di caffè – Mario Benedetti
Bersaglio notturno – Ricardo Piglia
Dov’è finita Dulce Veiga? – Caio Fernando Abreu (con gli auguri di buon 2014 )
England, England – Julian Barnes
Il metodo Crudele – Alessandro Berselli
La città dei prodigi – Eduardo Mendoza
Un certo Lucas – Julio Cortázar
E il giardino creò l’uomo – Jorn de Précy
Filosofia del cane – Diogene di Sinope
Metamorfosi – Publio Ovidio Nasone
Esercizi di sevizia e seduzione – Irene Chias
I diabolici – Pierre Boileau e Thomas Narcejac
La vera storia del naso di Pinocchio – Leif GW Persson
Non Sono Sidney Poitier – Percival Everett
I Middlestein – Jami Attenberg
Tutto sulla Finlandia – Erlend Loe
Scritti apolidi – Julio Ramón Ribeyro
Tutti i russi amano le betulle – Olga Grjasnowa
Un amore senza fine – Scott Spencer
Da motivi orientali – Vasilij Rozanov
African psycho – Alain Mabanckou
Il paradiso degli animali – David James Poissant
La storia dei miei denti – Valeria Luiselli
Il romanzo dei tui – Bertold Brecht
L’uomo di Dubai – Joseph O’Neill
Una moglie giovane e bella – Tommy Wieringa
La macchina del tempo – H. G. Wells
La mediocrazia – Alain Deneault
Pensieri spettinati – Stanislaw J. Lec
Miti ebraici – Elena Loewenthal
Il viaggio di Yash – Jacob Glatstein
L’uomo dei dadi – Luke Rhinehart
La chiara fontana – David Bosc
La vita segreta – Andrew O’Hagan
Ipotesi di una sconfitta – Giorgio Falco
Il libro dei mostri – J. Rodolfo Wilcock
Breviario del caos – Albert Caraco
Come cambiare la tua mente – Michael Pollan
Il vichingo nero – Bergsveinn Birgisson
Brucio Parigi – Bruno Jasieński
La nube della non conoscenza – Anonimo
Dalla Via Emilia a San Pietroburgo – Tiziano Bisi
Terra dei grandi numeri – Te-Ping Chen
Dicono di lui
Chillo, Cornelio Nepote, secondo me, è ‘nu figlio ‘e ‘ntrocchia. Isso, sape ‘o fatto suio, infatti trova sempe ‘o pilo dint’a ll’uovo, però Cornelio m’arricorda assaie o riavulo ca sta dint’o libbro(che sto leggendo perchè interrotto tempo fa e che allora ma anche adesso mi sembra proprio una palla accussì)Il Maestro e Margherita. Comunque stongo a pagina 228 con tutto il rispetto per i classici, specie quelli osteggiati dagli editori.
PS:Nepote di disturba pecchè tene sempe ‘a capa fresca. Ca vuò fa, ‘nu poco ‘e pacienza. Però, penso ca Nepote un tallone d’achile ce l’ha da qualche parte e se per esempio non deambula bene … uno sgambetta di tanto n tanto … Auguri.
—Transit (lettore saggio)
(commento apparso il 16 maggio 2013 ne I segnalati – Giordano Tedoldi)Don Nepò, comunque site n’animale, verace ma sempe futtutamente animale. ‘O pecché ‘o sapite bbuono assaje. ‘O sole nun se po’ annasconnere e accussì ‘nu cielo niro di un’anima sanguinanate oramai da secoli. E se sape ca si ll’acqua nun se vere scorrere ‘ncoppa, scorre sotto, dint’e vene d’a terra e d’o core, ma ‘nu core è sempe ‘o territotio ‘e ‘nu cuorpo. Don Nepò, vuje pe’ quanto tenite tenite, doppo avita sfugà, come i polmoni devono respirare. Vi siete tenuto ieri e ieri l’altro, poi ancora e ancora, ma a ‘nu certo punto avita jttà fore ‘o bbene e ‘o male, ‘o mmele e ‘o fele. E doppo ca ve site presentate e sfugate come fanno uommene e femmene animale e animale, piante e piante, sciore e sciore e pure zoccole, scarrafune, pimmece, parassiti e anche virus e batteri, eccovi, ovilloco, vi presentate al bnostro cospetto in tutta la vostra virulenta, storicità pseudo anacronistica infarcita e condita di bassa e truculenta violenza per vomitarci addosso e in faccia e persino sulle labbra, intendiamoci legittimo, il vostro sfogo. Cioè lo sfogo atavico e purulento dei terroni e della loro terra sconsacrata da coloro che l’hanno sempre consacrata alla bellezza di una pacchiana che per quanto cittadina e metropolitana manifesta paesaggisticamente i segni del degrado mantenuto appositivamente pecchè sempre e comunque lucroso. E, non potevate, don caro Nepote, schizoide al punto giusto, prendere a modello quale cronista viaggiatore un visionario materialista quale Carlo Levi. E lo stesso viatico, il campo indagato e fotografato non poteva che essere la terra di un povero cristo che non poteva e non può che spogliarsi del cristo per spezzare catene sempre più fitte e pesanti. Don Nepò, ma vuje sapite bbuono ca nun basta riuscì a vedè ‘e catene per spezzarle e ridere ridere ridere di queste catene che offendono braccia e mani e addirittura ‘a dignità e ll’anema. ‘On Nepo’, site ‘o solito scassacazzo quanno vi mettete a tavola e facite ‘na mmescafrancesca tra primi, secondi e contorni, ma se sape ca dint’o bagno nun ce stà nisciuna gerarchia.
‘A saluta vosta, e pure ‘a nosta, si ne simmo capace, dint’a chistu tiempo di bugie e menzogne, anzi di menzogne. ‘E buscie ‘e diceno ‘e ccriature, le menzogne sono covate e allevate dagli adulti, quelli avvezziati d’o potere e d’o cumanno.
Bbona sera ‘on Nepo’, ma vedo ca pure si state assettate, tenite ll’arteteca, cioè nun vi firate di stare calmo e sereno. A ognuno le proprie fissazioni e ‘ngrippature.
Vorrei parlare di due episodi di violenza a cui ho assistito poco fa a qualche metro da me mentre camminavo insieme a mia moglie e a tante altre persone sul corso; ebbene, risalta una diffusa presenza di episodi di violenza sotto le mentite spoglie di violenza spicciola: questo il teatro cittadino e provinciale della città. Carlo Levi troverebbe le parole giuste per cogliere gli aspetti vicini e lontani di questa terra fucina solforosa di diavoli e zoccole. E santi. S perduti nell’alto dei cieli.
—Don Transit
(commento apparso il 21 novembre 2015 ne Le mille patrie – Carlo Levi)
concordo con “L’avversario” di Carrere , appassionante ed enigmatico viaggio dentro il cervello di un uomo
non ho capito. ti è piaciuto L’avversario e quindi sei in disaccordo con noi o concordi con noi e disprezzi L’avversario?