2000battute

«Appartengo a una generazione disgraziata a cavallo fra i vecchi tempi ed i nuovi, e che si trova a disagio in tutti e due. Per di più, come lei non avrà potuto fare a meno di accorgersi, sono privo d’illusioni.» –Tomasi di Lampedusa

Orsi danzanti – Witold Szabłowski

ORSI DANZANTI – Storie di nostalgici della vita sotto il comunismo Witold Szabłowski Traduzione di Leonardo Masi Keller 2022 Orsi danzanti è scritto bene e si legge con facilità. Fa … Continua a leggere

9 marzo 2022 · 2 commenti

Con tanto dolore e tanto amore – Grisélidis Réal

CON TANTO DOLORE E TANTO AMORE  Grisélidis Réal Traduzione di Yari Moro Keller 2021 Commento di Cornelio Nepote Onoratissime Signore splendenti come giochi di luci di un casinò di Las … Continua a leggere

30 ottobre 2021 · 7 commenti

Una passeggiata nella Zona – Markijan Kamyš

UNA PASSEGGIATA NELLA ZONA Markijan Kamyš Traduzione di Alessandro Achilli Keller 2020 Sì lo so che ne hanno parlato bene. Quella dice che è un reportage da Černobyl, l’altro che … Continua a leggere

26 gennaio 2020 · 2 commenti

Le femmine – Vecchio scorticatoio – Wolfgang Hilbig

LE FEMMINE – VECCHIO SCORTICATOIO Wolfgang Hilbig Traduzione di Riccardo Cravero e Roberta Gado 2019 Keller Quando meno te l’aspetti, quando sconsolato resisti all’immersione nella lagna del Natale, tra Venerdì … Continua a leggere

21 dicembre 2019 · Lascia un commento

Accadimenti nell’irrealtà immediata – Max Blecher

ACCADIMENTI NELL’IRREALTÀ IMMEDIATA Max Blecher Traduzione di Bruno Mazzoni Keller 2012 Leggo che fu paragonato a Kafka, cosa notevole se non fosse che i paragoni a Kafka sono una delle … Continua a leggere

9 marzo 2019 · 3 commenti

Il confine dell’oblio – Sergej Lebedev

IL CONFINE DELL’OBLIO Sergej Lebedev Traduzione di Rosa Mauro Keller 2018 È un’opera prima, saperlo è un’informazione inutile, forse in definitiva fastidiosa. Meglio sarebbe stato non saperlo e anche io … Continua a leggere

22 settembre 2018 · Lascia un commento

1517 – Heinz Schilling

1517 – Storia mondiale di un anno Heinz Schilling Traduzione di Alice Rampinelli Keller 2017 La prima informazione da apprendere per scegliere quale pillola ingoiare consiste nel sapere che questo … Continua a leggere

18 agosto 2018 · 1 Commento

I diari della Kolyma – Jacek Hugo-Bader

I DIARI DELLA KOLYMA Jacek Hugo-Bader Traduzione di Marco Vanchetti Keller 2018 Hugo-Bader viene spesso, sempre, paragonato a Kapuściński, maestro del reportage da zone difficili del mondo; il nuovo Kapuściński, … Continua a leggere

11 agosto 2018 · Lascia un commento

Come ho incontrato i pesci – Ota Pavel

COME HO INCONTRATO I PESCI Ota Pavel Traduzione di Barbara Zane Keller 2017 Questo Come ho incontrato i pesci, tradizionalmente, è stato pubblicato insieme a La morte dei caprioli belli, … Continua a leggere

3 febbraio 2018 · Lascia un commento

Paesaggi contaminati – Martin Pollack

PAESAGGI CONTAMINATI Martin Pollack Traduzione di Melissa Maggioni Keller 2016 La tesi di questo reportage che si muove tra storia e politica è semplice e per questo inquieta:  la terra … Continua a leggere

29 ottobre 2016 · Lascia un commento

Chiederò perdono ai sogni – Sorj Chalandon

CHIEDERÒ PERDONO AI SOGNI Sorj Chalandon Traduzione di Silvia Turato Keller 2014 È molto bello questo libro con l’unica pecca, io penso, di un titolo sbagliato nell’edizione italiana. Il titolo … Continua a leggere

23 gennaio 2016 · Lascia un commento

Tutti i russi amano le betulle – Olga Grjasnowa

TUTTI I RUSSI AMANO LE BETULLE Olga Grjasnowa Traduzione di Fabio Cremonesi Keller 2015 Commento di Cornelio Nepote Facoltosi signori e stupendissime damigelle vestite di meraviglia, dorate dal Sole e … Continua a leggere

14 novembre 2015 · 2 commenti

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi